Il 30 novembre 2018 la LIA ha terminato la definizione dell’elenco di requisiti (c.d. LIA Requirements) che i Prodotti operanti nello specifico ambito della lawful interception, strutturandolo per settore da ispezionare: Security, Privacy, ETSI standards, Leggi nazionali (specifiche del settore). Il 13 febbraio 2019 il Ministro della Giustizia con lettera protocollata m_dg.GAB.13/02/2019.0006292.U ha concesso il patrocinio alla Certificazione tecnica dei sistemi e dei servizi utilizzati per le intercettazioni offerta dalla LIA.
I requisiti sono strutturati per settore da ispezionare:
- Security
- Privacy
- ETSI standards
- Leggi nazionali (specifiche del settore)
In ogni settore, i requisiti vengono poi declinati in funzione della tipologia dei servizi o delle comunicazioni trattate
- telefoniche di rete a commutazione di circuito
- telefoniche su reti a commutazione di pacchetto (VoiP, VoLTE)
- telematiche passive
- telematiche attive (es. captatore informatico)
- riprese video e audio ambientali
Per approfondimenti sul tema, si possono visitare i seguenti links:
- Ispezioni e conformità (https://www.lawfulinterceptionacademy.eu/ispezioni-e-conformita/)
- Intercettazioni legali solo se “certificate” (https://www.lawfulinterceptionacademy.eu/intercettazioni-legali-solo-se-certificate/)
- LIA Certification: la prima certificazione indipendente degli apparati per le intercettazioni (https://www.lawfulinterceptionacademy.eu/lia-certification-la-prima-certificazione-indipendente-degli-apparati-per-le-intercettazioni/)