09:10
L'attività tecnica nei reati ambientali
dott. Marco Avanzo, Direttore della 1A Divisione del Corpo Forestale dello Stato, Polizia Ambientale e Forestale
- I reati ambientali
- La strutturazione tecnico investigativa del Corpo Forestale dello Stato
- L’attività tecnica e suoi presupposti giuridici
- I reati collegati
10:45
Differenti approcci alle intercettazioni telematiche a livello strategico (per Paese) e confronto tra realtà internazionali
dott. Mario Romani, presidente del gruppo RESI
- Il sistema nazionale centralizzato per la ricezione dei risultati dell’intercettazione legale come alternativa al modello italiano: approcci e declinazioni
- Monitoraggio del traffico dati usuale e non convenzionale: bersagli noti e non, reti eterogenee, flussi codificati e criptati, opzioni operative
- Post-elaborazione dei dati intercettati ricevuti: archiviazione, rappresentazione, ricerca e analisi unificata dei dati
- La multimedialità della società moderna e problemi di localizzazione: tipologie di servizi di comunicazione, app, geotagging, identificativi, cartografia online
12:15
Utilizzo di agenti software per la captazione di informazioni: aspetti tecnico-operativi e criticità giuridiche
ing. Simone Tacconi, 1° dirigente tecnico della Polizia di Stato
- Descrizione dell’approccio e delle caratteristiche tecniche
- Caratteristiche funzionali
- Il requisito dell’invisibilità
- Aspetti di carattere operativo
- Aspetti di natura giuridica