09:30
Introduzione ai temi della LIA
ing. Giovanni Nazzaro, Direttore della Lawful Interception Academy
10:45
Intercettazioni legali e l'attenzione verso lo sviluppo delle nuove tecnologie
Pref. Domenico Vulpiani, Prefetto presso il Ministero dell’Interno
12:15
Localizzazione delle utenze mobili
dott. Giampaolo Zambonini, Direttore della Quarta Divisione del Servizio Polizia Scientifica della Polizia di Stato
- Premessa e Quadro Normativo di riferimento
- Tracce elettroniche derivanti dalla fruizione dei servizi di telefonia mobile
- Localizzazione in tempo reale mediante l’ausilio del gestore telefonico (tracciamento, positioning, real time ecc…)
- Localizzazione a posteriori (tabulati di traffico storico)
- Utilizzo delle mappe di copertura radioelettrica
- Analisi dei dati.
- Localizzazione effettuata dalle Forze di Polizia
- Localizzazione Fine mediante IMSI Catcher
- Misurazione del livello del segnale delle celle telefoniche e geo-localizzazione dei telefoni
- Best Practices, Case Study e validità dibattimentale
15:15
Lawful Interception - Standard e specifiche tecniche internazionali - Concetti fondamentali applicabili ad ogni tecnologia di rete - Implementazione in ambito Europeo e nazionale
Armando Frallicciardi, esperto in standard tecnici internazionali d’intercettazione legale, Vice Presidente dell’associazione ELISS
- Organismi di standardizzazione internazionali e specifiche tecniche in materia di LI per le reti di comunicazioni
- Architettura e principi generali obbligatori applicati ai requisiti di LI comuni a tutte le tecnologie di rete Circuit e Packet switched
- Indipendenza delle funzionalità di LI dal tipo di servizio.
- Adozione degli standard in ambito europeo con emanazione di specifiche tecniche nazionali.
- Importazione degli standard in Italia.
- Requisiti di Core network – IIF (Internal Intercept Function)
- Requisiti di Handover Hinterface (HI).
- Architettura unica per tutti i tipi di reti e di servizi Impatto su LEA – LEMF
- Requisiti e caratteristiche di LI per tipo di accesso
- Wireline access – Copper /Fiber
- Wireless access – GSM / UMTS / LTE / WifiFi /WiMax
17:00
L’attività del Garante della Privacy Italiano in materia d’intercettazione e data retention
dott. Luigi Montuori, Responsabile del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- Aspetti generali sul Garante della Privacy italiano: regolamenti, attività, compiti e struttura
- Sulle intercettazioni:
- Provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica – 18 luglio 2013 [2551507]
- Intercettazioni telefoniche legali: il Garante blocca gestore telefonico – 16 febbraio 2007 [1384328]
- Intercettazioni: misure di sicurezza presso i gestori – 20 settembre 2006 [1341009]
- Intercettazioni legali: Garante privacy ai gestori, proteggete i dati o rischiate il blocco – 25 settembre 2006
- Intercettazioni, il Garante ribadisce i principi per la pubblicazione – 18 giugno 2006
- Prescrizioni del Garante [art. 154, 1 c) del Codice] del 15 dicembre 2005 su “Misure di sicurezza obbligatorie per le intercettazioni”
- Sulla data retention:
- Corte di Giustizia – Sentenza nella cause riunite C-293/12 e C-594/12 dell’8 aprile 2014 – La Corte di giustizia dichiara invalida la direttiva sulla conservazione dei dati
- Prescrizioni per il trattamento di dati di traffico telefonico e telematico del 3 ottobre 2013
- Dati di traffico tlc e Internet: no a conservazione illimitata del 21 ottobre 2009 e del 19 novembre 2009
- Conservazione dei dati di traffico: proroga dei termini del 29 aprile 2009 [1612508]
- Provvedimento a carattere generale del 17 gennaio 2008 su “Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico” – modificato dal “Recepimento normativo in tema di dati di traffico telefonico e telematico” del 24 luglio 2008
- Prescrizioni del Garante del 10 gennaio 2008 su “Conservazione dei dati di traffico nelle società WIND [1484695], TELECOM ITALIA [1524263], VODAFONE e H3G”