La Lawful Interception Academy costituisce un riferimento non solo per descrivere l’attuale ma anche per evidenziare le problematiche del domani, considerando la velocità con cui si sviluppano e si rinnovano le tecnologie di comunicazione.
La LIA ha trovato un notevole coinvolgimento da parte di tutti i soggetti che ne sono direttamente o indirettamente coinvolti, e questo rappresenta la prova della grande necessità oggi presente di affontare professionalmente questa materia sotto ogni profilo e con tutti i soggetti interessati.
L’obiettivo è di cercare di formare una corretta propensione mentale ed un miglior approccio pratico al tema. Inoltre, è importante assicurare una solida, qualificata ed aggiornata formazione, perché quello delle telecomunicazioni è un mondo in continuo aggiornamento, e non possiamo permettere alcun vantaggio a chi vive una concezione di legalità lontana dalle norme e dalle regole del nostro Paese.
È necessario avviare una nuova fase di cambiamento culturale, avvicinando il nostro sistema a modelli europei già utilizzati, imparare dal confronto con tali modelli, ma al contempo evidenziare le particolari e già efficienti caratteristiche dell’indagine giudiziaria del nostro Paese.
La LIA ha inoltre l’obiettivo di confrontare la realtà italiana con le best practices utilizzate in tale settore e la normativa di riferimento in ambito internazionale.